
LUCK OF THE KITTEN
Importato dagli Stati Uniti dal Centro Equino Arcadia direttamente dalla Ramsey’s farm, Luck of the Kitten è un figlio di Kitten’s Joy, il padre anche di Roaring Lion, rappresentante dell’importante stallone del palcoscenico mondiale ma ancora molto poco rappresentato in Europa.
Con soli 12 cavalli che hanno debuttato ha 6 vittorie e 19 piazzamenti
LA STORIA E ORIGINI
Kitten’s Joy è un figlio di El Prado (Sadler’s Wells) che ha provocato una rivoluzione culturale negli Stati Uniti quando è stato incoronato miglior stallone del paese, pur avendo praticamente solo cavalli da erba. Kitten’s Joy continua a stampare un marchio essenziale nei due lati dell’Oceano Atlantico. Padre del campione inglese Roaring Lion, il suo successo è tanto più encomiabile dal suo avvio nell’anonimato, supportato solo dal suo proprietario allevatore, atipico Kenneth Ramsey, creatore della Ramsey Farm, considerato un parvenu dall’aristocrazia ippica del Kentucky.
Infatti, Kitten’s Joy è considerato il Linamix di oggi negli Stati Uniti, con la sua perenne influenza in razza dai suoi figli. Per quanto possa sembrare sorprendente, l’Europa dei tre grandi (IRE, UK, FR) non ha contato nessuno dei suoi prodotti come stallone fino ad ora. Ed è la Francia che ha aperto la strada con Taareef e ora Luck Of The Kitten che porterà in pista i suoi figli nella primavera del 2019. Per essere precisi, Luck Of The Kitten è arrivato a fine stagione 2018 in Italia, dove ha coperto una cinquantina di fattrici al Centro Equino Arcadia.
FAMIGLIA DI LUCK OF THE KITTEN
L’origine materna di Luck era ben nota in Francia negli anni ’90, quando la 3° madre Sha Tha (Mr Prospector) che ha difeso la giubba dello sceicco Mohammed Al Maktoum nella formazione di Andre Fabre, con buoni risultati sempre ad ottimo livello. Fino ad arrivare ad Anura (Giant’s Causeway), la mamma del sauro, coperta come succede ogni anno con 200 fattrici da Ramset, che diede alla luce proprio Luck Of The Kitten come suo primogenito.
LA CARRIERA DI CORSE
Allenato da Wesley Ward ha debuttato con un secondo posto a Saratoga, la Deauville degli Stati Uniti, poi una grande impressione nel giorno dell’Arlington Million con Frankie Dettori in sella che di lui disse “gran bel cavallo con tanta velocità”. Partito in autunno sulla costa occidentale degli Stati Uniti, ha vinto le Zuma Beach Stakes Lr a Santa Anita con Corey Nakatani in sella che di lui disse: “Ha un sacco di qualità ed eccellente velocità di base, associato a un modello solido. Penso che dovrebbe tentare la fortuna con la Breeders’Cup”. E difatti nella Breeders’Cup Juvenile Turf G1 perse solo dal suo compagno di box Hootenanny (Scat Daddy), tornato dall’Europa con un secondo dietro a The Wow Signal nel Prix Morny (Gr.1) a Deauville.
Detentore di 2 vittorie e 5 secondi posti a 2 anni, Luck of the Kitten ha chiuso 2 ° in Gr.3 per il suo ritorno a Keeneland, poi 4 ° in Gr.2 a Churchill Downs prima di subire un infortunio durante il suo tentativo nel Jersey Stakes of Ascot 2015. I Ramsey hanno cercato di riportarlo alla competizione 2 anni dopo, ma senza risultati. Fisicamente, Luck of The Kitten è il ritratto sputo di suo padre. Misura 1,65 m e sarà proposto a €3.500 all’Haras d’Annebault, accanto ad altri stalloni come Guignol, ma anche Reliable Man, Spanish Moon, Pomellato, Ivanhowe e Waldpark.
Fonte: mondoturf.net




